I blog tolgono spazio ai siti web

Cresce il numero dei navigatori ma decresce in rapporto al numero dei visitatori per sito, anche per l'interesse che destano i blog.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2007]

Obiettivo: la fidelizzazione dei navigatori. Questa la parola d'ordine che gira tra i responsabili commerciali dei siti grandi e piccoli. Ma anche l'amatore che con fatica e impegno pubblica e mantiene un sito, avrebbe piacere che il counter degli accessi resti costantemente lontano dalla linea rossa. Magari anche durante i periodi di buca e cioè vacanze estive e fine anno, periodo quest'ultimo che statisticamente vede crescere l'interesse solo per chi pubblicizza e vende elettronica di consumo sull'internet.

Il sito Xiti, di proprietà della società AT Internet, specializzata in complete (e se vogliamo, talvolta intrusive) analisi statistiche sulle preferenze dei navigatori, durante circa cinque anni ha realizzato uno studio relativo a quasi 200.000 siti che è particolarmente rivelatore a questo riguardo, e coinvolge l'internet a livello planetario anche se la statistica riguarda la situazione francese per una buona metà dei dati raccolti.

La stima appare valida perché il sito Xiti permette di analizzare l'hardware ed il software utilizzato dal navigatore, ma soprattutto indaga in profondità le preferenze di navigazione e le ricorrenze di consultazione.

Come precisa Sylvie Gueras, responsabile dell'analisi effettuata da Xiti, "lo studio si appoggia su una misurazione costante che permette di svincolare la frequenza media degli accessi ai siti dall'incremento dei collegamenti in assoluto e permette di vedere come il mavigatore si comporti ed evolva nel tempo, anche senza dare un'approssimazione dell'uso totale del web."

Il numero e la durata dei collegamenti tende a decrescere in rapporto al numero totale degli intenauti, rivela ancora la responsabile di Xiti. "Crescono sempre più i siti che si disputano le attenzioni dei navigatori, la concorrenza è via via maggiore ma gli accessi si rivelano più casuali che in passato; cioè viene visitato un numero maggiore di siti ma si ritorna con meno frequenza su siti già visti".

Nell'impossibilità di valutare la pressione dei blog sul totale dei collegamenti, ai gestori non resta che giocare la carta della fidelizzazione da cui sembra ormai dipendere l'evoluzione e la vita stessa dei siti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2539 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics