Anche Cuba si adegua all'Open Source

L'ultimo colpo di coda di Castro contro il capitalismo USA: seguire il Venezuela nell'adozione del software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2007]

Secondo Associated Press, Cuba ha deciso di rompere con il presente ed eliminare la dipendanza con il software commerciale.

"Non c'è bisogno di essere socialisti o comunusti per apprezzare l'Open Source, che del resto è stato ideato e realizzato dal mondo capitalista indipendentemente dalla visione politica delle persone". Questa è la posizione del Governo cubano, che precisa come l'adozione di software non proprietario attenga sia questioni di risparmio che di sicurezza.

Il cammino tuttavia sarà ancora lungo, anche se già oggi le Dogane stanno usando Linux e tre ministeri sono a buon punto nello studio della transizione. D'altro canto, l'Università di Cuba ha un pool di un migliaio di studenti che sviluppano software libero e usano una versione personalizzata chiamata Nova e basata sulla distribuzione Gentoo Linux.

Hector Rodriguez, responsabile del progetto, ammonisce sulla difficoltà della trasformazione che tuttavia ritiene "un problema di sovranità tecnologica e non solo ideologica" poiché gran parte dei cubani oggi usa ancora software prodotto da Microsoft e da altre software house, mentre l'uso di Linux tra i privati si restringe forse a 3000 individui contro i 600 di due anni fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{getupkids}
cuba ed il software libero: alcuni spunti di rifle Leggi tutto
20-2-2007 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (810 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics