Finalmente Prodi dice la sua su Telecom

Il presidente del consiglio non crede a un interesse vero degli americani, non vuole spezzatini telefonici, vuole l'azienda in mani europee.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2007]

Finalmente Romano Prodi decide di rompere il suo insolito silenzio nei confronti della vicenda Telecom Italia, un silenzio che si stava facendo assordante e che era in contraddizione con quanto il presidente del consiglio, durante il suo primo governo nel '97 disse a proposito della prima privatizzazione dell'ex Sip: "Telecom Italia è l'Italia.

Prodi in un'intervista al Sole 24 Ore non se la prende con gli americani, anzi esclude che gli americani siano veramente interessati a entrare in Telecom, ma ritiene che l'unico interessato sia Carlos Slim, il padrone messicano dei telefonini interessato alla presenza di Telecom in Brasile nella telefonia mobile. Prodi non lo dice ma lascia intendere che se si trova un accordo con Slim il problema si sgonfia.

Prodi dice anche altre cose chiare: è normale che Telecom rimanga in mani italiane, nessun Paese al mondo cede il controllo della sua struttura di Tlc, perfino gli Usa non accettano che le le proprie linee aeree siano controllate da gruppi stranieri.

Telecom deve rimanere unitaria, "gli spezzatini mi piacciono solo in cucina" ha detto, la Rete non deve essere pubblica nel senso di statale ma pubblica perché aperta e disponibile a tutti gli operatori delle telco.

Prodi critica i capitalisti italiani che non si fanno sotto, "un bel capitalismo" e, quindi non lo dice, se nessuno si dovesse fare sotto degli italiani a questo punto l'opzione estrema di un intervento pubblico a difesa dell'italianità di Telecom non potrebbe più essere esclusa.

Quanto a Berlusconi Prodi non ha preclusioni ma non è solo un problema di legge Gasparri, perché anche l'Antitrust italiano potrebbe essere contrario al fatto che un operatore dominante nella telefonia e in Internet come Telecom Italia sia controllato da un operatore dominante come Mediaset.

Come programma politico nelle Telco questo di Prodi è perfettamente condivisibile: si spera solo che alle parole seguano fatti e decisioni conseguenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{borna}
Meno problemi Leggi tutto
7-4-2007 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4402 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics