Google acquista Feedburner per 100 milioni di dollari

Presto vedremo un nuovo specialissimo lettore di feed RSS, che naturalmente aggregherà anche i contenuti pubblicitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2007]

feedburner

La tecnologia del Really Simple Syndacation (liberamente traducibile come "facile sistema di organizzazione" dei dati) è un metodo non nuovo ma ancora poco usato di distribuzione dei contenuti sull'Internet. Il flusso dei dati disponibili viene costantemente aggiornato e messo a disposizione degli abbonati al servizio, raggiungibile sia a mezzo di programmi appositi (i cosiddetti aggregatori) che per mezzo di estensioni dei vari browser.

A dispetto dell'anzianità della risorsa, per la maggioranza dei navigatori resta una cosa un po' oscura e poco significativa per tutti quelli che non ne siano a contatto per motivi professionali o magari solo hobbistici, blogger in testa; del resto a dar retta a un recente studio di Forrester, risulta poco diffuso anche negli Stati Uniti con poco più del 15% degli utenti del web, mentre almeno i due terzi non saprebbero neppure che esiste.

Ma nell'ottica di Google è ora di cambiare, rendendo l'RSS una tecnologia per tutti e alla portata di tutti. Infatti già dall'autunno scorso ha proposto sul suo sito di news un servizio fruibile però tramite il browser, i cui contenuti erano e sono tuttora forniti in gran parte da Feedburner, forse il maggior specialista in materia di aggregatori.

Da lì a pensarne l'acquisizione il passo è stato breve; difatti l'acquisto sarebbe già avvenuto, anche se i diretti interessati tacciono, per un centinaio di milioni di dollari. Certo il colpaccio è a segno, specie nei confronti della concorrenza: gli utenti di Feedburner supererebbero i 400.000. Si tratterà adesso di coniugare il flusso di notizie al flusso pubblicitario online, in un'ottica che vede Google spaziare indisturbato e incontrollabile da un capo all'altro del web.

Di fatto, Google riuscirà mediante l'analisi delle news più lette -selezionabili come estratto o nella loro interezza- a indirizzare i naviganti verso i contenuti pubblicitari determinandone le scelte e anche anticipandone i comportamenti; in modo subdolo, se vogliamo, ma indubbiamente efficace, stante la tendenza dei più a lasciarsi attrarre dalla curiosità, vagando qua e là per il web, una volta soddisfatta la domanda iniziale; e talvolta anche senza averla soddisfatta per niente.

Ben consci di ciò e ovviamente nell'intento di incrementare per quanto possibile questa tendenza, mercoledì a Mountain Valley hanno presentato l'ultima versione della piattaforma Google -per ora accessibile soltanto dal sito USA ma presto localizzato a livello planetario- e cioè quelle Universal Search che permette di editare in un'unica pagina le risorse relative a testo, fotografie, video e cartografia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2958 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics