Dell inciampa ancora sull'open source

Non solo i Pc con Linux venivano venduti a un prezzo maggiore rispetto a quelli con Windows Vista; adesso Dell si accorge che i driver open per alcune schede grafiche non sono all'altezza di quelli commerciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2007]

Dell

E' recente la polemica sollevata dai clienti Dell, che avevano rilevato come le macchine con preinstallato Ubuntu costassero ben 250 dollari in più rispetto alle medesime equipaggiate con Windows Vista. Adesso scoppia una nuova grana relativa alle diffusissime schede grafiche con grafica ATI.

Durante l'Ubuntu Live 2007 infatti, Amith Bhutani (che è un ingegnere in forza a Dell incaricato di sviluppo software nell'area Linux) ha fatto presente che i driver Ati sin qui sviluppati in open source sono "insufficienti" e "devono essere rivisti".

Inoltre ha aggiunto che Dell vuole essere messa in grado di usare le tecnologie emergenti, da Compiz Fusion - il progetto di desktop compositing presentato congiuntamente da Debian a Ubuntu - a Wireless Broadcom 4318 e Next-Gen Wireless-N network connection (802.11n) di Intel, un upgrade per i notebook basati su tecnologia Intel Centrino Duo, lasciando quindi sospesa la risposta se attualmente le macchine Dell siano in grado di usare l'open Source in modo soddisfacente.

La cosa avrebbe avuto poco seguito (si sa da tempo che alcune versioni di Linux pagano royalty per usare driver proprietari) se non fosse uscita a ruota della notizia del sovrapprezzo dei PC con Linux.

Anche ammettendo l'esistenza di costi aggiuntivi per disinstallare Windows ed eventualmente installare il Pinguino, la cifra al massimo avrebbe dovuto essere comparabile, poiché quest'ultimo è gratuito mentre il sistema operativo di Microsoft, sebbene venga svenduto a Dell (si parla di una trentina di dollari), qualcosina costa.

Precipitosamente Dell ha fatto marcia indietro, precisando che la maggiorazione era dovuta a una "svista" e che il prezzo di una macchina senza installazione Windows ha un prezzo di vendita inferiore di circa 50 dollari.

Le questioni sorte potrebbero non essere affatto occasionali ma far parte di un progressivo tentativo di scoraggiare l'acquisto di hardware con sistema operativo e programmi non proprietari, magari anche solo per non scontentare quelli di Redmond che di Dell sono partner commerciali di primaria importanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Pratica commerciale, generalmente considerata illecita e perseguita in ambito internazionale, con cui un'azienda vende un bene o un servizio a un prezzo inferiore a quello di vendita su altri mercati o con altre forme. Tipicamente l'OMC (o WTO per gli anglofoni) vigila su chi vende le eccedenze di produzione, su un mercato estero, a... Leggi tutto
30-7-2007 09:43

Detto in italiano? Leggi tutto
27-7-2007 23:24

Tecnicamente, sì. Leggi tutto
27-7-2007 17:18

dumping? :? Leggi tutto
27-7-2007 10:23

Mah... importa per il fatto che chi non se ne intende va dal proprio rivenditore e chiede genericamente un computer, e non essendoci mercato ti impongono un computer con Windows Vista. Se magari uno potesse scegliere... Al momento la selta sembra essere: "Vuoi un computer con IL nuovo sistema operativo che tutti useranno nel... Leggi tutto
26-7-2007 20:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2457 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics