L'Authority vuole una bolletta separata per gli 899

Il Garante per le comunicazioni impone ai gestori telefonici una bolletta separata per le chiamate ai numeri 899 e simili, e un "lucchetto anti-dialer" per chi naviga in Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2007]

Foto di Kamil Dratwa

Non sarà più possibile per alcun gestore sospendere la linea a un cliente che si rifiuta di pagare una bolletta telefonica in cui figurano chiamate a "numerazioni speciali non geografiche", cioè ai famosi 899, 892, 078 e via dicendo.

L'Authority per le comunicazioni, infatti, con un provvedimento del 3 agosto, impone ai gestori telefonici di realizzare una bolletta separata per gli addebiti per le chiamate a queste numerazioni.

Tali addebiti sono spesso provocati da dialer che si inseriscono nel Pc e si sostuiscono al numero di accesso remoto, durante la navigazione in Internet senza che l'utente se ne accorga.

In alcuni casi questo è avvenuto addirittura senza che l'utente possieda il Pc, a causa di apparati truffaldini installati in centrale da malintenzionati, come hanno dimostrato recenti indagini dei carabinieri.

L'Authority ha inoltre ribadito agli operatori telefonici l'obbligo dell'attivazione gratuita di un sistema efficiente e completo di sbarramento delle chiamate in uscita, sia in modalità permanente sia con codice Pin, impedendo le intrusioni di eventuali dialer che potrebbero autoinstallarsi nel Pc durante la navigazione in internet.

Dovrà poi essere istituita una modalità rapida che consenta agli utenti la disattivazione degli abbonamenti a servizi a sovrapprezzo, quali loghi o suonerie, mediante una semplice telefonata al numero di assistenza clienti del proprio operatore.

Deve essere anche previsto un tempestivo avviso telefonico gratuito all'utente di traffico anomalo, cioè eccessivo e al di là della media, cosa che finora era affidata alla discrezionalità del gestore.

Ai gestori sono stati dati 120 giorni per adeguarsi alla nuova normativa, trascorsi i quali in caso di inadempienza scatteranno le sanzioni previste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Piano, piano Leggi tutto
8-8-2007 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4140 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics