La forza del motore

I motori di ricerca in rete si evolvono sempre più verso i servizi avanzati diretti alle imprese; segno che non si vive di sola pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2001]

Un tempo i motori di ricerca in Internet erano uno strumento per navigatori esperti che avevano dimestichezza con operatori Booleani e simboli logici di inclusione ed esclusione dei termini ricercati; solo combinando efficacemente queste conoscenze si riusciva infatti ad ottenere un risultato decente dall'inserimento di una stringa di ricerca. Con il tempo e soprattutto con il crescere degli utenti e degli investimenti nelle imprese legate alla rete, le tecnologie sono evolute rapidamente rendendo più semplici ed intuitive per l'utente le ricerche e offrendo risultati sempre più correttamente rispondenti all'intento del navigatore.

Da tutto questo i proprietari dei siti che offrono un servizio di motore di ricerca hanno indubbiamente ottenuto una grossa esperienza sia in termini di metodi e strumenti di ricerca, sia in termini di esigenze degli utenti e metodologie operative degli stessi. Per cercare di mettere a frutto questo patrimonio di conoscenze guadagnando magari qualche liretta in più (si sa la pubblicità in rete oggi non basta a mantenere un sito), da un po' di tempo i maggiori motori di ricerca offrono i propri servigi alle imprese private. Le filosofie non sono sempre uguali: c'è chi offre nuovi metodi di indicizzazione del sito aziendale all'interno del proprio motore di ricerca e chi invece mette a disposizione le propri tecnologie ad uso e consumo dei sistemi informativi aziendali.

Come, ad esempio, fanno rispettivamente Godado e Altavista, che offrono due innovative soluzioni tecnologiche. Godado offreun'opportunità di indicizzazione chiamata "descrizione ad hoc". Tramite tale servizio l'utente che vuole registrare il proprio sito web in modo più efficace (tipicamente le imprese o i siti di e-commerce) può non solo scegliere le parole chiave per la ricerca, ma per ciascuna può indicare un titolo, una breve descrizione ed un link ad una pagina specifica del proprio sito, addirittura può specificare pagine diverse per parole chiave diverse. In tal modo si ottiene un duplice beneficio: il navigatore ottiene risultati maggiormente soddisfacenti le proprie richieste e l'impresa può ottenere la mappatura degli accessi al proprio sito altamente profilata per ciascun utente che vi arriva dal motore di ricerca.

Altavista invece ha scelto di percorre la strada dell'offerta alle azienda della propria tecnologia e know how. Forte della sua pluriennale esperienza nel settore delle ricerche elettroniche ed avendo avuto come campo di battaglia quello sterminato e caotico insieme di dati che è la rete, Altavista propone alle imprese un motore di ricerca aziendale in grado di scandagliare qualsiasi dato presente in formato elettronico sui server o sui PC dell'azienda e di restituirlo all'utente. In particolare esistono due sistemi entrambi basati sul motore Altavista Search Engine 3.0: uno adatto alle ricerche sulle reti aziendali e l'altro adatto a passare in rassegna gli hard disk degli utenti in modalità residente. Enterprise Search consente la ricerca di dati indipendentemente dalla loro strutturazione, dalla collocazione logica (file, database, repository, sistemi SAP, ecc.) e dal server a cui gli utenti sono connessi in quel momento. Personal Search invece replica il processo di ricerca prima visto, all'interno dei dischi fissi locali dei singoli PC degli utenti.

Come vediamo nel tempo i motori di ricerca ne hanno fatta di strada e la maggior parte da semplice strumento a volte anche divertente e buffo per il navigatore (chi cercando la parola "gatto" ad esempio non si è mai trovato come primo risultato un sito a luci rosse?) è divenuto un vero e proprio centro di iniziative e strumenti per il supporto del business delle aziende più o meno tradizionali, intervenendo un po' in tutti i settori dell'attività imprenditoriale: dalla comunicazione (come Godado) fino all'organizzazione e gestione dell'informazione interna (Come Altavista), vero patrimonio e base del successo di ogni società. Quale sarà il prossimo passo? Costruire motori in grado di incrociare perfettamente domanda ed offerta di mercato?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2758 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics