Microsoft.Net: il business si muove

L'architettura su cui Microsoft punta per il suo futuro sviluppo trova un interessante impiego nei servizi business to business e conquista preziosi alleati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2001]

Microsoft.Net: il business si muove Che i mercati finanziari rivestissero una notevole importanza per le imprese legate alle nuove tecnologie ed alla rete ce n'eravamo accorti tutti, ma questa volta non si tratta della solita azione degli speculatori o di qualche nuova web company che parte all'attacco della capitalizzazione nel nuovo mercato. Si tratta invece di tre imprese consolidate che si sono alleate per offrire nuovi ed avanzati strumenti alle imprese che operano nei settori dell'investimento finanziario, dell'intermediazione e delle operazioni di borsa in genere.

Intel, Microsoft.net e SunGard stanno sviluppando una soluzione ad hoc per le necessità degli intermediari di borsa. In particolare si tratta di un sistema integrato che una volta a regime sarà accessibile ovunque ed attraverso qualunque dispositivo collegabile in rete e che metterà a diposizione importanti informazioni per gli investimenti finanziari. I tre partner lavoreranni congiuntamente per ottenere il miglior risultato possibile unendo le proprie competenze: Intel collaborerà per approntare i sistemi informativi di SunGard (società leader nei servizi borsistici agli intermediari) affinché funziononi al meglio con i dispositivi basati su tecnologia Intel,mentre Microsoft metterà a disposizione la propria piattaforma Microsoft.Net per la distribuzione dei contenuti di SunGard in modo tale che siano consultabili in qualsiasi momento sia dal Pc che da qualunque dispositivo wireless connesso in rete, come sappiamo essere caratteristica del progetto .Net di Microsoft.

Questa è sicuramente una delle prime applicazioni su larga scala dell'architettura studiata da Microsoft per i sistemi ad accessibilità distribuita in rete e sarà dunque anche il primo terreno utile per misurare l'effettiva affidabilità e bontà dei sistemi Microsoft.Net. Sicuramente per ora il progetto ha portato due importanti alleanze commerciali che se sapientemente sfruttate potranno agevolare una più ampia diffusione delle tecnologie .Net.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1834 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics