Gennaio e febbraio sono i mesi più caldi per il phishing

Gli acquisti fatti nel periodo natalizio hanno prodotto un'ondata di frodi online, grazie all'aumento delle transazioni economiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2008]

pescatrice

La stagione degli acquisti natalizi ha portato un'ondata di attacchi di phishing nel corso del mese di gennaio. Negli anni precedenti queste impennate di attacchi phishing e di altri tentativi di frode online coincidevano con l'arrivo degli estratti conto delle carte di credito relativi alle spese di dicembre nella seconda e terza settimana di gennaio; quest'anno i tradizionali segnali premonitori sono persino più elevati, secondo quanto affermato da Andrew Klein di Sonicwall.

Zeus News: Come sta cambiando il comportamento dei phisher?

Andrew Klein: "I phisher sono sempre più bravi nel cercare di ottenere il massimo dal fattore rilevanza dei loro attacchi: analizzano infatti i comportamenti delle persone e si presentano in modo credibile al momento giusto per aumentare il più possibile la possibilità di successo delle loro frodi"

Zeus News: "Cosa cambia durante la stagione dei regali?"

Andrew Klein: "Da novembre a dicembre, le persone che normalmente si limitano a pochi acquisti al mese con la carta di credito improvvisamente iniziano ad effettuare numerose transazioni. Non si tratta solo dell'aumento dei volumi, ma dell'uso di strumenti finanziari diversi per cui si tende a non ricordare tutto ciò che si è acquistato e il metodo di pagamento usato. L'incertezza rende le persone vulnerabili alle frodi ed è proprio quello su cui contano i cybercriminali."

Per preparare gli attacchi, i truffatori utilizzano i mesi di novembre e dicembre per raccogliere gli indirizzi di posta elettronica delle potenziali vittime, da colpire poi in gennaio e in febbraio.

Mentre le tradizionali attività di spamming hanno registrato un leggero incremento nel corso del quarto trimestre 2007, sono stati gli attacchi directory harvest, utilizzati per trovare indirizzi di posta elettronica, ad aumentare in modo significativo, raddoppiando quasi fra il terzo e il quarto trimestre 2007.

A fronte dell'enorme aumento degli attacchi directory harvest, la quantità di posta spazzatura come messaggi spam, virus, frodi, directory harvest e DOS (Denial of Service) ha toccato livelli mai così elevati raggiungendo il 97% del traffico complessivo di posta elettronica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Pių di 60 minuti

Mostra i risultati (2307 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics