Piu' carte verdi grazie a Bill Gates

Il fondatore di Microsoft chiede al Congresso di innalzare il limite annuo di visti per lavorare negli Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2008]

Aumentano i visti Usa, grazie a Bill Gates

"Abbiamo le migliori università del mondo" "Non permettiamo agli studenti di restare a lavorare nel Paese. La realtà è che le persone più in gamba [delle altre nazioni] vogliono venire qui e, in un certo senso, li mandiamo via".

Sono queste la parole che Bill Gates ha pronunciato davanti alla Commissione della Camera dei Rappresentanti per la Scienza e la Tecnologia, mentre spingeva perché venisse aumentato il tetto annuale di visti per il lavoro, conosciuti come carta verde.

Se i visti raddoppieranno, dunque, sarà anche merito di Bill Gates. Non tutti, però, pensano che si tratti di una mossa positiva per gli Stati Uniti: c'è chi teme che questa mossa serva solo alle aziende, che potranno così assumere i più economici lavoratori asiatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Gli SUA continuano ad assorbire i cervelloni dell'Europa e tutto il mondo, come hanno sempre fatto.
18-3-2008 08:43

Non so come funzioni esattamente per le assunzioni di lavoratori stranieri immigrati regolarmente con la Carta Verde...possono essere pagati di meno rispetto ai cittadini americani? Perchè ovviamente la richiesta va nella direzione di attrarre l'elite di personale altamente qualificato, non solo "lavoratori"
17-3-2008 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1925 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics