Un robot volante per sorvegliare Miami

La polizia di Miami-Dade utilizzerà un piccolo robot volante per garantire dal cielo la sicurezza dei cittadini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2008]

Un robot volante aiuterà la polizia di Miami

La polizia di Miami-Dade potrà contare presto sull'aiuto di un "paio di occhi supplementari", come dice il portavoce del dipartimento Juan Villalba: quelli di un drone costruito da Honeywell International capace di volare senza pilota e adempiere a compiti di sorveglianza e ricognizione.

Il robot può decollare e atterrare in verticale, pesa poco più di 6 Kg e può essere riposto in uno zaino; l'idea è di usarlo in situazioni che prevedono la presenza di ostaggi o "soggetti barricati".

Prima che questo sistema entri in funzione, però, occorrerà avere l'approvazione dalla Federal Aviation Administration; d'altra parte, l'interesse in questo genere di tecnologia è così elevato negli Stati Uniti (che già hanno utilizzato sistemi analoghi in zone di guerra) da far pensare a molti che l'ok definitivo non si farà attendere a lungo.

Tuttavia un portavoce della stessa Faa ha sollevato questioni riguardanti la sicurezza: "Non vogliamo che uno di questi cada sul parabrezza della nonna mentre sta andando a fare la spesa".

Inoltre c'è chi teme per la privacy, come il direttore della American Civil Liberties Union in Florida, Howard Simon: se già la presenza di telecamere di sicurezza non è gradita a molti, un apparecchio di questo tipo può far arrabbiare molta gente.

"Lo sviluppo tecnologico può essere usato dalle forze dell'ordine in un modo che aumenta la sicurezza pubblica, ma ogni progresso della tecnologia contiene anche un'ulteriore erosione della privacy", conclude Simon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1377 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics