Considerazioni sul libro elettronico

Da quanto l'ebook è sul mercato, prima come prospettiva futura e adesso come realtà commerciale, non ha fatto altro che parlare di sé: un po' perché sembrava concretizzasse le previsioni nefaste della fine del libro cartaceo, e un po' perché rompeva la tradizione che la cultura si incide, si stampa, ma non si guarda come la televisione. La riproducibilità digitale dell'opera artistica o dell'ingegno diventava realtà anche nel romanzo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-08-2001]

Nel mondo dell'editoria uno dei rapporti più infuocati è senza dubbio quello tra l'editore e l'autore: il primo pagherebbe in strette di mano il secondo, pur di risparmiare; mentre il secondo è frustrato dalla poca promozione, dalla quantità di tirature e dai pochi soldi che riceve dal primo. Per non parlare dello spinoso dilemma della percentuale sul prezzo di copertina: un'antica lotta senza fine.

Eppure le stranezze accadono ogni tanto. L'editore Random House ha ventilato l'ipotesi di pagare il 50% del prezzo di copertina ai suoi autori. Il mistero di tale generosità si spiegherebbe con i ridotti costi di produzione di un ebook. Mancano infatti i costi di tipografia, carta e distribuzione. Se oggi uno scrittore cartaceo della Random House prende solo il 15% (e oggi è d'obbligo dire "solo"), con l'edizione del proprio ebook si vedrebbe riconosciuta una maggiore "royalty on the reail price". Soddisfatta, e non poteva essere altrimenti, la National Writers Union.

In realtà il settore non è esploso come si pensava. Molti ancora i download gratuiti od offerti da catene come Amazon.com (vedi il libro di Stephen King). In Italia per ora diversi editori (come Mondadori o Apogeo) offrono la possibilità di scaricare libri in diversi formati. E' infatti iniziata anche la lotta per il software di lettura. E nella lotta si stanno scontrando giganti come Adobe e Microsoft. Come spesso si trova in qualche sito web: "Work In Progress".

Andrea Grilli

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics