Google contro Pornoogle

Quel nome sembra implicare un'associazione tra il più famoso motore di ricerca e la pornografia. Google: "E' intollerabile".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2008]

Google contro Pornoogle

Il cybersquatting, fenomeno cui l'Icann cercherà di porre un freno proprio nelle prossime settimane, non risparmia i grandi nomi. Anzi, più sono famosi più facilmente ne saranno vittima.

Nell'attesa che gli enti internazionali facciano sentire la propria voce, le società che si sentono minacciate da chi sfrutta nomi di dominio simili ai propri cercano di difendersi da sole.

Google, per esempio, si sta preparando a muovere guerra a Ruben Doctor, cui fanno capo parecchi siti pornografici tra cui il motore di ricerca (specializzato nel "settore") Pornoogle.nl, che permette di compiere ricerche tra circa 26.000 film olandesi e di mostrarne anteprime.

Doctor sostiene che il nome scelto per il proprio motore di ricerca non abbia nulla a che fare con Google ma si tratti semplicemente di un gioco di parole tra "porn" e "ogle" ("lanciare un'occhiata").

A Mountain View, però, non sono d'accordo: l'avvocato della sede olandese di Google sostiene che l'associazione tra Google, motori di ricerca e pornografia sia semplicemente intollerabile.

Doctor, da parte sua, ritiene che questo accanimento nei suoi confronti sia un po' strano visto che "ci sono anche altri siti che usano quel particolare nome, tra cui Pornoogle.com" ma che con lui non hanno nulla a che fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2560 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics