Il navigatore satellitare per l'escursionista

Due prodotti dedicati non solo a chi si sposta in auto ma anche a chi si muove in bici, a piedi o sul mare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2008]

Magellan presenta i navigatori per escursionisti

Magellan, produttore di navigatori Gps i cui prodotti sono distribuiti in Italia da Nital, lancia sul mercato italiano i modelli CrossoverGps e Triton, pensati per chi vuole approfittare delle giornate primaverili per uscire dalle città.

CrossoverGPS è un navigatore che abbina la navigazione auto alla possibilità di esplorare percorsi fuoristrada o anche di prendere il largo, sul lago come al mare. Di serie è dotato di mappe stradali precaricate - Italia, Svizzera e Austria - ma anche di una mappa topografica completa dell'Europa.

Può essere utilizzato inoltre per una passeggiata a piedi, mentre un'apposita staffa consente di montarlo al manubrio di una bici o una moto. CrossoverGPS è anche in grado di accogliere mappe marine dettagliate. Impermeabile e certificato IPX-4, raccoglie in un unico dispositivo funzionalità di navigazione stradale, outdoor e marina; è disponibile al prezzo di 349 euro Iva compresa.

Triton è invece una linea di GPS portatili dedicata agli amanti delle escursioni outdoor. I prodotti Triton offrono la possibilità di registrare file audio da abbinare ai propri waypoint, di riprodurre contenuti multimediali, di scattare fotografie e di effettuare riprese grazie a una fotocamera integrata da 2 megapixel. I navigatori Triton sono dotati di schermo touch a colori e presentano un'interfaccia grafica semplificata.

La famiglia Triton comprende sei modelli impermeabili certificati IPX-7; sarà disponibile a partire da ottobre corredata di accessori per la bicicletta e l'automobile, oltre a vari tipi di custodie e borse. I prezzi variano dai 180 ai 680 euro Iva inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Anche il mio è per escursionisti: quando sbaglia strada mi manda sempre per mari e monti! Alla fine ha fatto scuola, e io che lo maledicevo ...
6-5-2008 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5085 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics