Mini-Ssd per i mini-notebook

Per i subnotebook che necessitano di componenti minuscole, SanDisk realizza una particolare versione di dischi a stato solido.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2008]

Mini-Ssd per i mini-notebook da SanDisk

Se i computer si rimpiccioliscono e diventano ultramobile Pc o subnotebook o comunque li si voglia chiamare, più i componenti che ospitano sono piccoli, meglio è.

Seguendo questa logica, SanDisk ha ideato la unità pSsd: se i subnotebook attuali montano - anziché i tradizionali hard disk - degli Ssd (dischi a stato solido), quelli del futuro monteranno dei pSsd (dischi a stato solido con interfaccia Parallel Ata).

I tagli con cui saranno disponibili vanno da 4 a 8 a 16 Gbyte; la velocità di lettura si attesta sui 39 Mbyte al secondo, mentre quella di scrittura arriva a 17 Mbyte al secondo.

SanDisk garantisce la compatibilità sia con Linux che con Windows Xp e ritiene che siano i compagni ideali per i Pc che si trovano nella fascia al di sotto dei 500 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il grande vantaggio :-k di questa tecnologia è che scompaiono quasi completamente le latenze di lettura (e scrittura) classiche delle meccaniche dei normali hard disk :unz:, a tutto vantaggio delle generali performance del sistema operativo \:D/. Col tempo vedremo quel che succederà e quale tecnologia la spunterà sulle altre.... :ciao: Leggi tutto
15-6-2009 09:18

grifone penso che se si rompono si buttano, nn hanno certo la prospettiva di vita di un hdd tradizionale o la possilbilità della sostituzione della sk elettronica... però i consumi elettrici e la velocità di avvio del pc sono dati che mi interesserebbe approfondire
22-6-2008 21:27

saranno piccoli ma sono un po lenti... e poi bisogna vedere quanto durano i dischi attuali se si rompe l'elettronica si riparano questi li butti non mi spifferano fiducia
22-6-2008 10:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2247 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics