Il display da 300 pollici (e 32 megapixel)

La risoluzione di 7.680 x 4.320 pixel fa impallidire qualsiasi sistema Home Theater Hd attuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2008]

Il display 16 volte più dettagliato di un 1080p

Se la Tv o i film in alta definizione fanno spalancare la bocca in preda alla meraviglia, è solo perché ancora non si è visto un display a 32 megapixel, in grado di visualizzare una quantità di dettagli sedici volte maggiore di quella di uno schermo 1080p.

Realizzato dalla giapponese Nhk, il prototipo è in grado di visualizzare una risoluzione di 3.840 x 2.160 pixel o addirittura di 7.680 x 4.320 pixel, su uno schermo da proiezione di 6,6 x 3,7 metri (con una diagonale di 300 pollici).

Per raggiungere questo risultato l'hardware ha dovuto essere appositamente realizzato e collegato tramite una connessione ottica a banda larga. Come se ciò non bastasse, durante la dimostrazione è stato messo in funzione un sistema audio a 22.2 canali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{GIACOMO GIUSEPPE SCADUT}
PERCHE' NON NE FATE TANTISSIMISSIMI DA 400 POLLICI
1-7-2012 15:35

scontato che sia adatto solo per alcuni comuni, che lo useranno per eventi trasmessi in mondovisione, o pochi facoltosi sceicchi,cmq sia in mano a pochissimi.... che nn si preoccuperanno certo della miglior distanza per vederlo al meglio o del suono, di suo ridicolo con 22 canali (ma se la gente neanche sa distinguere un 4.1 da un 7.1 ... Leggi tutto
25-6-2008 00:32

Ci metterei un punto interrogativo. IMHO la questione non dovrebbe essere solo di risoluzione ma di visione periferica dell'occhio umano (che tra l'altro varia anche notevolmente da persona a persona) Perciò stando troppo "sotto" a qualsiasi schermo l'occhio viene attratto da una zona piuttosto che da un'altra, di cui non si... Leggi tutto
22-6-2008 23:39

distanza ottimale Leggi tutto
22-6-2008 11:51

300''? Roba da sceicchi o studi TV Leggi tutto
22-6-2008 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2718 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics