Silverlight di Microsoft viola dei brevetti

L'oggetto del contendere sono le trasmissioni in streaming dei video delle Olimpiadi di Pechino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2008]

baldini

Microsoft è stata denunciata lo scorso 2 Luglio dalla società Gotuit per aver violato alcuni brevetti con il nuovo prodotto Silverlight. Nello specifico si tratterebbe di tecnologie legate a un sistema di tag utilizzato per poter eseguire delle ricerche all'interno dei video.

A far scattare la denuncia sarebbe stato un accordo siglato tra Microsoft e la NBC per la gestione dei video in streaming per le Olimpiadi di Pechino di agosto.

L'azienda di Redmond avrebbe una bella gatta da pelare visto che il contratto con l'azienda televisiva potrebbe essere scisso di fronte a questi problemi legali.

A questo si va ad aggiungere che l'avvocato della parte lesa sarebbe Spencer Hosie, che in una precedente causa aveva fatto ottenere alla burst.com un risarcimento dalla stessa Microsoft di 60 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

hai hai hai! :lol: :lol: :lol: povera Microsoft...ce l'hanno sempre tutti con lei... :twisted: per il resto quoto gli interventi precedenti... Leggi tutto
31-7-2008 17:19

Come non quotare te ma anche l'autore del messaggio precedente? Ritengo troppo stupido il brevetto sul software, è solo un'arma in mano alle grandi aziende. M$ vive di queste cose e i suoi sistemi operativi ne sono l'esempio. Se cercate i brevetti M$ vedrete cose bellissime, la traybar ad esempio è brevettata da loro!!! Mah,... Leggi tutto
30-7-2008 09:33

E di che vi stupite? Leggi tutto
23-7-2008 15:40

{utente anonimo}
Così non se ne esce! Leggi tutto
23-7-2008 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1333 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics