Gol sul cellulare, promessa mancata

Ci avevano promesso che avremmo visto i gol sul cellulare. Sulla base di questa ed altre promesse, gli operatori telefonici hanno speso migliaia di miliardi per acquisire le licenze dell'UMTS, il supertelefonino prossimo venturo. A loro volta, numerose società sportive hanno lanciato massicce campagne acquisti che contavano di ripagare con i proventi della trasmissione dei gol sui nuovi, rivoluzionari telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2001]

Ma pare che l'unica rete che vedremo sarà l'autogol tecnologico di questa promessa. Improvvisamente, infatti, le società telefoniche ammettono a denti stretti che il video sui telefonini UMTS non funzionerà come sbandierato.

Come segnalato dal prestigioso Financial Times, la Vodafone ha dichiarato che almeno per i primi anni la velocità di trasmissione sarà troppo bassa per permettere di diffondere video in tempo reale (il cosiddetto "video streaming"). In termini tecnici, la velocità garantita resterà ferma a 64 kilobit per secondo (kbps): addirittura inferiore al minimo previsto dagli standard internazionali, che richiedono 144 kbps. Soltanto in condizioni particolari (basso traffico, vicinanza a più di un ripetitore cellulare) potrà salire a livelli sufficienti a permettere i video.

La riprova ce la offre Internet: basta provare a scaricare un filmato qualsiasi. Se siete collegati a Internet tramite modem e telefono, la vostra velocità massima è circa 56 kbps, quindi vicina ai 64 promessi dai supercellulari. In queste condizioni, vedere un filmato in tempo reale (cioè senza scaricarlo prima, ma mentre lo state scaricando) è una raffinata forma di tortura: l'immagine procede a scatti ed è minuscola. Proprio quello che ci offriranno i nuovi cellulari.

Naturalmente se il video non si riceve bene in tempo reale, lo si può scaricare tutto pian piano e poi rivederlo in differita: tecnica in uso da tempo in Rete. Infatti i primi cellulari UMTS funzioneranno proprio così, con gli stessi tempi di scaricamento snervanti che aumentano all'aumentare del numero di utenti. Addio gol in diretta, dunque.

Pare proprio che nella generale ubriacatura di ipertecnologia si sia dimenticata una soluzione ben nota e affidabile per trasmettere filmati a tanti utenti senza problemi di affollamento: si chiama televisione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1426 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics