Come si chiamerà il figlio lo decide il Web

Se lavori a Google puoi permetterti di aprire un sondaggio e chiedere ai navigatori di tutta Internet quale nome dare a tuo figlio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2008]

Sondaggio nome figlio Web dipendente Google

Decidere il nome da dare al figlio che sta per nascere è sempre un dilemma; esistono libri, siti e gli immancabili parenti pronti a dare consigli per una scelta così impegnativa.

Un dipendente di Google, lavorando per un'azienda in cui la quantità di informazioni è quasi incalcolabile, ha pensato che fosse limitato rivolgersi solo alle fonti tradizionali per farsi venire un'idea.

Così Jason Morrison ha deciso di chiedere aiuto all'intera Internet aprendo un sondaggio sul proprio sito Josan Morrison.

Non sapendo ancora se il nascituro (atteso per il 16 novembre) sarà maschio o femmina, tutte le possibilità sono aperte: da Ada e Levi, da Ozma e Sydney, chiunque può scegliere tra le proposte o avanzare la propria.

Morrison e la moglie, tuttavia, fanno sapere che "si riservano il diritto di ignorare completamente il risultato del sondaggio", per fortuna (soprattutto del bimbo).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Infatti: ad un sottoprodotto della digestione, che nome si potrebbe mai dare? :oops: Leggi tutto
18-10-2008 15:13

Già si ha difficoltà a scegliere tra 2 o 3 nomi, pensa con questo metodo che confusione ne esce tanto che alla finedall'esasperazione gli dai un nome che poi dopo non ti piace e soprattutto non piacerà al bimbo/a quando è in grado di capire.
18-10-2008 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (426 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics