Microsoft e Yahoo alleate contro lo spam delle false lotterie

Quasi un terzo degli utenti di Internet rischia di cadere vittima delle truffe di chi promette vincite in denaro e invece svuota il conto corrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2008]

Microsoft Yahoo spam scam false lotterie phishing

Sembra incredibile, ma davvero esiste qualcuno che crede alle e-mail che annunciano vincite incredibili in improbabili lotterie in Paesi lontani, e a cui nessuno in famiglia ricorda di aver mai partecipato.

Pare che, anche a causa della pessima situazione economica, ci siano parecchie persone che abboccano a questo tipo di spam (meglio indicato, forse, dal termine scam) e forniscono i propri dati, compresi quelli finanziari, ai truffatori, nell'illusione di ricevere un premio in denaro. Nessun premio, chiaramente, arriva mai, e sono invece i soldi ad andarsene.

La situazione è così preoccupante che Microsoft, Yahoo, Western Union e l'African Developmente Bank hanno deciso di stringere un'alleanza per combattere il fenomeno educando gli utenti di Internet e mettendoli in guardia contro i pericoli che corrono abboccando alle e-mail delle false lotterie.

La coalizione antispam è nata in occasione del Sesto Summit Antispam, tenutosi a Wiesbaden, in Germania.

Secondo una ricerca condotta da Microsoft, il 27% dei navigatori rischia di cadere vittima di una di queste vincite fasulle e più della metà degli intervistati ha dichiarato che tutte queste e-mail di scam hanno fatto loro perdere la fiducia negli acquisti online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Lo spero :?... ma se fosse vero non me ne stupirei più di tanto :incupito:... purtroppo... Leggi tutto
24-7-2009 19:45

27%? :| Leggi tutto
31-10-2008 16:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3091 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics