Dal Dna si può risalire al cognome

E' stato dimostrato che due uomini con lo stesso cognome hanno buone probabilità di condividere un antenato comune.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2008]

Dal Dna si può risalire al cognome Leicester King

Gli uomini che condividono lo stesso cognome sono imparentati dal punto di vista genetico: secondo una ricerca della Leicester University, anche se la memoria di antenati comuni s'è persa nelle nebbie del tempo, l'identità del cognome è quasi una garanzia di una parentela genetica.

Analizzando i cromosomi Y (quelli che determinano la mascolinità e sono passati di padre in figlio, proprio come i cognomi) di 2.500 uomini, i ricercatori hanno constatato chi ha lo stesso cognome ha anche il 24 per cento di possibilità di condividere lo stesso antenato.

Tale percentuale, in maniera piuttosto prevedibile, sale al 50 per cento se il cognome è raro e addirittura supera il 70 per cento nel caso di cognomi veramente particolari, come Attenborough o Swindlehurst.

Il collegamento tra il cognome e il cromosoma Y - hanno spiegato i ricercatori - può avere una grossa utilità per la polizia scientifica. "Avendo a disposizione un granda database di nomi e di profili di cromosomi Y" - ha spiegato la dottoressa Turi King - "si potrà predire il cognome partendo dal solo Dna".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per ricercare pareentele in via femminile si guarda invece il DNA mitocondriale. (cioè del mitocondri, degli organielli che si trovano nel citoplasma, quindi provengono solo dalla cellula uovo, quindi solo dalla madre).
4-11-2008 23:19

nessuno protesta per la violazioen della privacy? Eppure qualche mese fa lo facevo molti illuminati. Allora era vero che era solo una moda o che comunque ci sono cose ben più importanti che ora si affacciano sul quotidiano...
4-11-2008 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2396 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics