Sms, prezzo bloccato a 11 centesimi in tutta Europa

I ministri delle comunicazioni si preparano ad approvare il taglio ai prezzi dei messaggi in roaming. Previsti tagli anche ai costi di navigazione Internet col cellulare: 1 Mbyte costerà 1 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2008]

Sms in roaming a 11 centesimi in Europa 27 novembr

Se tutto andrà bene, giovedì 27 novembre la riunione dei ministri delle comunicazioni dell'Unione Europea confermerà il taglio dei costi applicati agli Sms in roaming.

Accogliendo la proposta di Viviane Reding, che già ha ottenuto il via libera della Commissione, i ministri dovrebbero ufficialmente approvare il tetto massimo per il prezzo degli Sms inviati all'estero, che non potranno superare gli 11 centesimi di euro.

Se verrà dato parere positivo - come peraltro ci si aspetta - i prezzi scenderanno già a partire dalla prossima estate, dopo l'approvazione da parte del Parlamento Europeo. Il piano, infatti, prevede la discussione in assemblea prima delle elezioni di giugno.

I ministri non sembrano poi intenzionati a fermarsi qui: la prossima questione da affrontare sarà rappresentata dai costi per la navigazione in Internet dai dispositivi mobili, cui dovrebbe essere imposto un limite massimo di 1 euro al megabyte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Lo scatto alla risposta è un pò come quel detto popolare " scherza coi fanti,ma lascia stare i santi. ." Tradotto. . .: possiamo scherzare con le ricariche telefoniche, costo messaggini all'estero, ecc ecc. ma. . . L'esempio classico è quello di wind. Quando scesce in campo come operatore telefonico lanciò una propaganda di... Leggi tutto
26-11-2008 17:14

un tetto massimo per gli sms e per il traffico internet... Leggi tutto
26-11-2008 17:05

oppure gli Sms in Italia continueranno a costare15 centesimi e l'ingordigia degli operatori verrà evidenziata ancora di più.
26-11-2008 13:11

Ma 11 è il costo per l'utente finale? Perchè altrimenti quelli inviati entro i confini italiani dovrebbero costare ancora meno o no?
26-11-2008 12:35

1 euro al megabyte scaricato è ancora carissimo come prezzo. il limite dovrebbe essere molto più basso. niente poi è stato fatto per dare uno stop allo scatto alla risposta
26-11-2008 09:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (426 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics