Pioneer abbandona il LaserDisc

Dopo la produzione delle ultime 3.000 unità la produzione di lettori LaserDisc cesserà per sempre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2009]

La supremazia di Dvd e Blu Ray è ormai assoluta e pertanto Pioneer ha deciso di interrompere la produzione dei lettori di dischi LaserDisc dopo aver prodotto le ultime 3.000 unità.

Nonostante l'ultimo titolo in LaserDisc - tecnologia inventata negli anni Settanta per incidere con il laser dischi contenenti le informazioni video e audio in formato analogico - sia stato pubblicato nel 2001, fino a oggi Pioneer ha continuato a produrre i lettori. Ora deve smettere perché "è diventato difficile trovare i componenti necessari a produrre i lettori LD".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io avevo visto il lettore LD della Philips (che non sbaglio era anche uno degli inventori) che permetteva pure il karaoke ! Ma dato che i dati erano analogici doveva per forza "scannare" tutto il disco prima di proporti il menu con la traccia che volevi. Il guaio era anche il formato analogico, vero che era superiore al... Leggi tutto
17-1-2009 04:11

beh, neanche esisteva il menù... mettevi il disco e partiva il film, forse anche prima che con un dvd, con cui ti devi sorbire tutto quello che c'è prima, in quanto non "skippabile" ma... una domanda, tu guardi il film o i menu? :D e poi, sempre considerando il progetto di 40 anni fa: tieni presente la QUALITA' video,... Leggi tutto
17-1-2009 00:48

Ma stiamo parlando di quei dischi grandi come un LP 33giri (per chi si ricorda il giradischi) che bastava un segnetto e non funzionavano più bene e che avevano dei lettori che il menu appariva un minuto dopo ? :wink: Se son quelli ... Nessuna nostalgia .. Però è vero che una volta s'applicavano seriamente nelle cose ! Ciao Leggi tutto
16-1-2009 15:12

maledetta nostalgia Leggi tutto
16-1-2009 14:10

RIPOSI IN PACE è-era... un formato affascinante, al tempo del vhs, e anche del S-vhs, era un piacere per gli occhi... e le orecchie, l'audio è in formato PCM (come il CD, senza compressione alcuna) ancora adesso stupisco alcuni sedicenti "esperti" con la proiezione alternata dello stesso film in DVD e laserdisc, a parte il... Leggi tutto
16-1-2009 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3774 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics