Gli Ssd per i netbook arrivano a 64 Gbyte

Toshiba ha presentato un ultraportatile economico dotato di un disco a stato solido di dimensioni adeguate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2009]

Toshiba netbook NB100 Ssd da 64 Gbyte

L'era dei dischi a stato solidi di piccole dimensioni che equipaggiano i netbook sta definitivamente tramontando anche grazie a Toshiba, che ha aggiornato la gamma dei propri ultraportatili NB100 aggiungendo la possibilità di avere un Ssd da 64 Gbyte.

Esistono Ssd più grandi, è vero, ma non sugli ultraportatili a basso costo. Sony, per esempio, offre già un Ssd da 64 Gbyte sul Vaio P, solo che l'ultraportatile costa bel 1.199 dollari. Hp è un po' più economica: il Mini 2140 con Ssd da 80 Gbyte, presentato al Ces, costa 779 dollari.

Il Toshiba NB100 con Ssd da 64 Gbyte dovrebbe costare sui 400/450 dollari. Le altre caratteristiche comprendono il processore Intel Atom N270 a 1,6 GHz, 1 Gbyte di Ram, display da 8,9 pollici, connettività Wi-Fi, Ethernet e Bluetooth, webcam, tre porte Usb e uno Slot per schede Sd.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Moooolto economico...
26-1-2009 16:01

Forse è la volta buona che me lo compro un netbook.TOSHIBA arriva sempre prima
23-1-2009 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6636 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics