Internet Explorer 8 non è così efficace contro il clickjacking

Quella proposta da Microsoft non è una vera soluzione ma un piccolo trucco che richiede la collaborazione dei webmaster: gli utenti non devono abbassare la guardia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

IE8 clickjacking Firefox NoScript Giorgio Maone

Apprezziamo la buona volontà e il fatto che abbiate preso sul serio la questione, ma il problema è tutt'altro che risolto: è questa in sintesi l'opinione di alcuni esperti di sicurezza sulla funzionalità di Internet Explorer 8 che dovrebbe prevenire il clickjacking.

Non è ancora tempo di buttare a mare Firefox e NoScript, un'accoppiata finora ritenuta la migliore difesa contro l'attacco che spinge a cliccare sui link invisibili, per passare in blocco al browser di Microsoft.

Il problema è che la soluzione escogitata a Redmond implica l'adozione di tag speciali che i webmaster devono inserire nelle loro pagine affinché tutto funzioni.

Se chi sviluppa siti non collabora, insomma, la misura è inefficace, e sappiamo bene che in queste cose non si può contare sulla solerzia dei webmaster.

La cosa peggiore però è il rischio che gli utenti di Internet Explorer 8 pensino di essere al sicuro solo perché usano il browser di Microsoft e quindi cadano ancora più facilmente nelle trappole.

"Non è una soluzione al clickjacking. È un fattore che mitiga superficialmente i rischi per le pochissime persone che usano IE 8" spiega Robert Hansen, Ceo di SecTheory (lo stesso che consiglia di disattivare Flash e Javascript per risparmiare energia).

Per essere protetti gli utenti non possono semplicemente sperare che i siti che visitano siano stati progettati per tenerli al sicuro tramite un hack proprietario - sostiene Giorgio Maone, lo sviluppatore di NoScript - perché è qualcosa che non possono verificare.

Microsoft, poi, non ha ancora pubblicato delle linee guida su come implementare le idee proposte, anche se ha promesso che lo farà e che collaborerà con i maggiori creatori di browser.

Intanto Maone stesso sta lavorando al codice di NoScript per integrare il trucco di Microsoft e chiedendo a Mozilla di introdurre questa caratteristica nella prossima versione di Firefox. Non sarà la soluzione definitiva, ma è sempre meglio di niente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Soluzione (cioè tag non standard ) "peggiore" del problema ? Emmmò basta con 'ste robe!
29-1-2009 09:33

Quindi ancora non si sanno quali sono i rag da usare?
28-1-2009 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3665 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics