Videoconferenza, un business tutto da sviluppare

La paura e l'aumento dei costi di trasporto aereo riportano in auge i servizi di videoconferenza che, soprattutto in Italia, non avevano avuto grande successo. Una domanda di servizi pubblici di videoconferenza tutta da svillupare e tutta da scoprire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2001]

I disastri aerei purtroppo si susseguono, aggiungendosi alla Grande Paura del post-attacco all'America: le spese del trasporto aereo difficilmente caleranno, e gli Eurostar e i treni veloci risultano inadeguati ai passeggeri che rifiutano l'aereo. A questo punto, come era stato durante la Guerra del Golfo, l'interesse delle aziende e dei businessman, anche nel nostro Paese, si sta rivolgendo verso i servizi di videoconferenza e di Business Tv, che, finora, in Italia non hanno mai veramente preso piede.

Le grandi e medie imprese cominciano a dotare tutte le sedi di locali attrezzati e collegati per la videoconferenza; rimane scoperta tutta una domanda da esplorare, che può venire da piccole e medie imprese, ma anche da associazioni, enti pubblici e professionisti che non sono in grado di affrontare la spesa di un collegamento permanente o non lo considerano un investimento utile per un uso parziale e occasionale.

A questo punto è possibile che Telecom Italia e gli altri nuovi gestori della telefonia comincino a pensare seriamente a punti pubblici di videoconferenza o di Business Tv, da affittare a privati che ne usufruirebbero per il tempo e al momento in cui serve loro questo tipo di collegamento: riunioni d'affari, convention per dipendenti, clienti, soci e, perché no, nel caso di public company, azionisti o, magari, elettori.

Nel panorama delle nostre città dove i posti telefonici privati, gli Internet Cafè e i centri servizi per le imprese sono sempre più numerosi, vedremo presto sale pubbliche di videoconferenza? Magari nei grandi centri commerciali o nelle città del cinema che nascono come funghi. Si tratta di un business tutto da scoprire: vedremo chi farà la prima mossa in questo campo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3355 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics