Telecom Italia e Mediaset: una fusione difficile

Si fanno insistenti le voci di una fusione: ma è davvero possibile? E quali difficoltà, innanzitutto legali, incontrerebbe?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2001]

Sulla stampa cartacea e online continuano a girare "rumors" insistenti su una fusione tra Telecom Italia, oggi controllata da Pirelli-Olivetti, e Mediaset. Secondo alcuni, ciò comporterebbe una possibile diluizione del controllo da parte di Berlusconi della sua azienda, una gestione in mani diverse, e quindi la soluzione più indolore all'annoso problema del conflitto di interessi.

Nascerebbe così un impero multimediale di pari peso al colosso Vivendi che segue lo statunitense Aol-Time-Warner, un colosso economico che sommando Pirelli, Mediaset e Telecom Italia sommerebbe tre fra i maggiori gruppi finanziari e industriali italiani, distaccando decisamente Eni e Fiat.

Ma quali ostacoli legali incontrebbe una soluzione del genere? Innanzitutto Telecom Italia dovrebbe sbarazzarsi della televisione La7 e del secondo canale Cecchi Gori, altrimenti il Gruppo Telecom + Mediaset si troverebbe a controllare 5 Reti nazionali televisive (quando già Mediaset potrebbe controllarne solo 2 anziché 3).

In secondo luogo: come potrebbe l'Autority delle Comunicazioni accettare che il nuovo gigante controlli attraverso Tin.it e Jumpy una quota così forte degli accessi Internet italiani?

Potrebbe l'Antitrust accettare una concentrazione del settore delle Pagine Gialle, oggi divise tra Seat e Pagine Utili, in unica azienda, dopo che ripetutamente ha dato ragione a Pagine Utili contro il monopolio di fatto di Seat?

Ancora l'Antitrust potrebbe accettare una concentrazione di risorse pubblicitarie tra Publitalia, Seat e Internet, che suprerebbe il 50% del mercato italiano? Mediaset non dovrebbe prima liberarsi della presenza in Albacom (uno dei gestori alternativi a Telecom prima della fusione)?

Gli ostacoli sembrano montagne insormontabili, a meno di non mettere in mora lo Stato di diritto o abolire le Autority. Credo che la fusione sia un'ipotesi irrealistica: quello che accadrà sarà, probabilmente, una sempre maggiore sinergia nel campo multimediale fra i due gruppi; forse ci sarà una maggiore partecipazione azionaria di Mediaset a Telecom Italia, e forse la suddivisione di sfere d'influenza, o anche una serie di iniziative comuni nei settori della produzione di contenuti editoriali: un gioco di sponda fra due uomini nuovi del capitalismo italiano, Tronchetti Provera e Berlusconi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics