Ennesimo virus, solita solfa: Goner

Un altro virus che si diffonde a macchia d'olio, stavolta anche tramite mIRC e ICQ.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2001]

E' tardi e la notizia è fresca fresca, per cui vado al sodo: sta diffondendosi l'ennesimo virus, di nome Goner.

Arriva sotto forma di un e-mail con l'argomento "Hi" e questo testo:

Message Body: How are you ?
When I saw this screensaver, I immediately thought about you
I am in a harry, I promise you will love it!

Allegato al messaggio c'è un file di nome GONE.SCR, che contiene il virus. NON aprite questo allegato: cancellatelo e siete a posto.

Il virus può propagarsi anche tramite MIRC e ICQ.

La sua particolarità è che cancella alcuni file vitali per il funzionamento dei più diffusi antivirus, per cui un utente che si infetta si trova poi con l'antivirus inservibile.

-- Se usate Windows e Outlook, se aprite il virus, verrà spedito a tutti coloro che avete nella rubrica degli indirizzi, e il vostro antivirus sarà disattivato.

-- Se usate Windows ma non usate Outlook e aprite l'allegato, infetterete soltanto la vostra stessa macchina, ma perlomeno non propagherete l'infezione (per questo consiglio di non usare Outlook). In ogni caso, il vostro antivirus verrà disattivato e così sarete alla mercè di tutti gli altri virus della Rete.

-- Se non usate Windows, non correte alcun pericolo. Come al solito. Meditate, amici, meditate.

Nel frattempo, l'assonnato zio Paolo ripete le solite, sempre valide, Quattro Regole Zen della Sicurezza Antivirus:

1. Non usate Outlook; ci sono molti altri programmi gratuiti molto meno insicuri.

2. Non aprite mai un allegato a un messaggio, di qualunque genere sia (immagine, suono, testo) e chiunque ne sia il mittente (anche e soprattutto se si tratta di qualcuno che conoscete), senza sottoporlo a un controllo con un antivirus aggiornato di fresco (diciamo cinque minuti prima).

3. Anche dopo un controllo antivirus, aprite soltanto gli allegati che vi aspettavate di ricevere. Cancellate tutti gli altri. Resistete alla curiosità.

4. Non usate Outlook.

Dettagli tecnici, se vi interessano, presso questo sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1877 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics