Sorridi, sei al Terminal 5 di Heathrow

La tecnologia è il cuore pulsante del nuovo terminal del maggiore scalo londinese, a discapito (come al solito) della privacy. Per esempio con una bella foto a ciascun passeggero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2009]

terminal 5

Il nuovo Terminal 5 di Londra Heathrow è un concentrato di pura tecnologia: il 90% degli spazi interni è coperto da connessione wireless e vi sono in tutto oltre 2.000 personal computer, 5.000 dispositivi portatili e 6.500 postazioni internet, il tutto collegato da chilometri e chilometri di cavi.

Soltanto l'edificio A del Terminal 5 è attraversato da 3400 Km di fibre: un mondo parallelo e molto spesso invisibile ai passeggeri che attraversano il Terminal.

Entrando nell'edificio, i passeggeri si trovano subito in un ampio spazio aperto con 96 video terminali per il self service check-in. British Airways ha stimato che circa l'80 per cento dei passeggeri del Terminal 5 effettuerà il check-in on-line o alle postazioni self service. Per il restante 20 per cento sono a disposizione 52 desk per l'assistenza clienti.

Una volta completato il check-in, i passeggeri che hanno un bagaglio da imbarcare si dirigeranno verso i banchi del Fast Bag Drop. Il modernissimo sistema di smistamento dei bagagli del Terminal 5 è attualmente in grado di gestire 12.000 bagagli all'ora. Il sistema si basa sulla tecnologia ampiamente sperimentata dei codici a barre.

Dopo aver consegnato i bagagli, i passeggeri passano alla zona dei controlli di sicurezza. Nel Terminal 5 i passeggeri britannici e internazionali utilizzano un'unica area partenze.

Prima di attraversare i controlli di sicurezza viene scattata una foto a ogni passeggero ("solo a quelli in possesso di un passaporto britannico", e solo "per essere certi che i passeggeri diretti alle destinazioni all'interno del Regno Unito non sbaglino il gate di imbarco", secondo una nota diffusa dall'ufficio stampa di British Airways).

La foto viene poi visualizzata al momento dell'imbarco e associata a ciascun passeggero, grazie a una tecnologia introdotta nel Terminal 5 dalla BAA (British Airports Authority).

A ogni gate sono state installate delle postazioni informatiche. Qui il personale di terra può avere accesso immediato a informazioni come la lista dei passeggeri e il carico degli aerei.

Le operazioni di volo

Heathrow Airport Centre (HAC) è il centro di controllo delle operazioni di volo di British Airways a Heathrow. Al centro della struttura è disposta una parete video composta da 16 singoli schermi. Questi display possono mostrare una serie di applicazioni e di aggiornamenti dal mondo dei media che permettono al centro operativo di coordinare le operazioni.

Nel centro vengono utilizzate una serie di nuovi sistemi, alcuni dei quali sono elencati di seguito:

Airport visualiser tutti i veicoli che circolano a Heathrow sono forniti della tecnologia GPS. Questo permette al HAC di avere sotto controllo non solo la posizione di tutti i veicoli operativi, ma anche il loro stato attuale compresi il livello del carburante, le diverse necessità e se il veicolo è attualmente "operativo" oppure no.

Event Tracking Manager questo sistema fornisce al HAC una visione in tempo reale di tutti i voli in partenza e in arrivo, comprese informazioni sul raggiungimento di punti cruciali del volo, come l'atterraggio, l'appoggio del carrello o il parcheggio.

Aircraft Positioning HAC riceve informazioni in tempo reale dal NATs (National Air Traffic contro services - servizio di controllo del traffico aereo nazionale) che fornisce dettagli sulla posizione degli aerei.

Resource Allocation questo strumento assicura che le persone giuste si trovino sempre nel posto giusto. Un nuovo sistema computerizzato chiamato Resource Management System (RMS) permette a HAC di vedere dove ognuno si trova in qualunque momento.

Questo strumento sostituisce il sistema manuale di disposizione del personale. 4.000 membri dello staff sono stati addestrati a usare questo sistema che permette a HAC di comunicare con il personale di terra mediante un sistema interattivo di riconoscimento vocale e di dislocare più efficacemente le risorse all'interno del Terminal 5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

C'è vero progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia sono per tutti Henry Ford Cmq voi vediate le innovazioni di questa tecnologia applicata ad Heatrow, sia come un passo in avanti verso l'efficienza, la sicurezza ed il progresso, oppure come un oscuro presagio di un grande fratello che imprigiona e viola la privacy delle... Leggi tutto
13-3-2009 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics