Qualità certificata UE

L'Unione Europea dei consumatori e delle imprese siglano un patto per la definizione di standard di qualità nel mondo dell'e-commerce. Garanzia del consumatore o spechietto per le allodole?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2001]

In questi giorni due importanti organi della Comunità Europea hanno siglato un accordo destinato a divenire una pietra miliare nella storia del commercio elettronico: si tratta della definizione di Trustmarks o capisaldi della fiducia di riferimento per praticare ed offrire al pubblico un e-commerce di qualità.

A siglare il patto da un lato la BEUC {una sorta di confconsumatori all'europea) e dall'altro la UNICE (l'associazione degli imprenditori e datori di lavoro europei) che mettono sul piatto tutto quanto hanno da offrire in termini di esperienza per stilare un canovaccio europeo che diventi il riferimento inernazionale per tutte le imprese attive nel mondo del commercio elettronico. I canoni fissati vanno dalla correttezza delle campagne di marketing, alla tutela dello scambio dati, dalla gestione degli ordini alla disponibilità di informative per i clienti sullo stato dei propri ordinativi.

Sulla base di questi parametri i vari siti dovrebbero guadagnare un punteggio che ne rappresenti l'affidabilità e la serietà e che venga reso noto all'utente. Viene tuttavia spontaneo chiedersi quale organismo super partes provveda all'assegnazione dei punteggi ed alla riclassificazione periodica degli status dei vari siti o se questi siano invitati a compiere una sorta di esame di coscienza autocritico e ad esprimere quindi un giudizio su se stessi. La seconda ipotesi non ha ovviamente ragione di essere, per cui sarà necessario istituire un nuovo organo di controllo o attribuire nuove funzioni ad istituzioni già esistenti al che sorge spontanea una seconda domanda: che necessità reale c'è di un tale regolamento o provvedimento?

Tipicamente l'utente che si affida all'e-commerce non è uno sprovveduto, quantomeno non è alla sua prima esperienza online: si presume quindi che si sia fatto un'idea delle offerte di diversi siti ed abbia scelto l'opportunità più confacente alle proprie esigenze, un po' come quando si fa shopping in una città che non si conosce; si cerca sempre un negozio che si ritiene il più adatto consapevoli comunque che non si concluderanno enormi affari. A che pro quindi certificare la qualità dei sistemi di e-commerce con un bollino dedicato? Per creare una rete di negozi virtuali privilegiati che possano legittimamente praticare prezzi più alti in virtù di un riconoscimento ufficiale di qualità che ad altri non viene invece rilasciato per differenze poco significative? Ad esempio perché volersi garantire il miglior sistema di protezione delle transazioni online quando magari c'è la possibilità del pagamento in contrassegno? Tale forma di pagamento giustifica l'adozione di sistemi di sicurezza la cui complessità magari non risponde agli standard fissati nel documento oggetto di questo scritto, ma comunque sufficienti a proteggere il tipo di dati che si stanno trattando.

Sarà che a noi le etichette ed i bollini non sono mai piaciuti, ma di questo nuovo richiamo per il pubblico non ne sentivamo davvero la necessità...staremo a vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2888 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 giugno


web metrics